Diocesi di Gubbio 2024
Aratorio Familiare: dall’orto al barattolo, ecco il nuovo laboratorio
Dopo l’apertura nel 2021 di una piccola macelleria per animali da cortile, ora tocca al laboratorio per la trasformazione dei prodotti ortofrutticoli. La realtà dell’Aratorio Familiare di Gubbio continua a crescere, grazie al nuovo progetto realizzato con il contributo della Fondazione Perugia e della Chiesa eugubina attraverso i fondi 8xmille della CEI.
Quella dell’associazione di promozione sociale (Aps) Aratorio Familiare, struttura di prima accoglienza della Caritas diocesana di Gubbio, è un’esperienza di vita vissuta insieme a chi si trova in una condizione di fragilità e che nella fattoria sociale si sente accolto e valorizzato, grazie alle tante attività in corso, a cominciare da quelle legate alla coltivazione della terra e all’allevamento degli animali. La parte produttiva, pur importante, è vissuta comunque con un’attenzione costante alle persone e alle relazioni. L’apertura del nuovo laboratorio per la trasformazione dei prodotti ortofrutticoli consente alla fattoria eugubina di accorciare ulteriormente la filiera agroalimentare che inizia nei campi e negli orti, e che si chiude sulle tavole delle tante famiglie che si affidano alla struttura per i propri consumi, con un occhio al buon gusto e uno alla solidarietà.
Sportello di orientamento al lavoro:
Progetto Policoro
Continua e si rinnova l’impegno della Chiesa eugubina a favore dei giovani del territorio, nel tentativo di offrire sostegno e accompagnamento sui temi del lavoro e della formazione.Attivo da anni sul territorio, il Progetto Policoro della diocesi di Gubbio, oltre alla formazione e l’orientamento curati negli ultimi anni nelle scuole superiori e dopo i progetti di inserimento lavorativi realizzati, oggi offre la possibilità di utilizzare gratuitamente i servizi dello sportello di orientamento alla formazione e al lavoro, aperto per i giovani dai 18 ai 35 anni. Il servizio si offre come punto di riferimento per i giovani del territorio che potranno trovare, gratuitamente, una equipe di professionisti pronti ad ascoltare le loro esigenze e a fornire un percorso personalizzato di inserimento nel mondo del lavoro e della formazione. Il servizio opera in integrazione con i servizi pubblici del territorio, garantendo la disponibilità di una rete di psicologi, consulenti, commercialisti, avvocati, associazioni di categoria e altri. La Chiesa eugubina continua a scommettere sui luoghi d’ascolto, discernimento e consulenza ai giovani che faticano a orientarsi e a trovare un proprio spazio nel mondo della formazione e del lavoro.
Arte, cultura e territorio
Il 2023 è stato un anno molto ricco di incontri, convegni, concerti e attività di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiale diocesano. Particolarmente importante il progetto “Ars Sacra – percorso di valorizzazione delle Chiese Eugubine”, grazie al quale oggi, tutte le nostre Chiese sono più accessibili con un innovativo sistema di audio-guide scaricabili gratuitamente. La prima parte del 2024 è stata caratterizzata dal grande progetto su Francesco Allegrini con incontri, visite guidate e la creazione di una web-app specifica sui luoghi di Allegrini a Gubbio. Da sottolineare, infine, che il lavoro di promozione dell’arte, storia e cultura della nostra Diocesi vien e realizzato anche in stretta sinergia con i soggetti pubblici del territorio, grazie alle collaborazioni con il Palazzo Ducale e ed il Palazzo dei Consoli.