Diocesi di Perugia – Città della Pieve 2024
Comunità di accoglienza sociale Madonna dei Bagni
UN PERCORSO NATO NEL 2007 E CHE PROSEGUE NELLA SUA OPERA DI AIUTO E RECUPERO DI PERSONE DEL DISAGIO E NELLA MARGINALITÀ ANCHE GRAZIE AI FONDI DELL’8XMILLE
Nasce l’8 dicembre 2007 come associazione di volontariato stabilitasi per volere della Caritas diocesana di Perugia – Città della Pieve presso il Santuario della “Madonna dei Bagni” di Casalina allo scopo di valorizzare il Santuario, molto amato dalla popolazione locale, che ne custodisce la devozione da secoli.
L’associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale attraverso attività socio – educative per la crescita e la promozione dell’uomo attraverso l’accoglienza e l’accompagnamento quotidiano.
Si accolgono in un ambiente familiare e nella totale gratuità giovani, anziani, persone malate o abbandonate, cercando di ridonare calore e speranza a chi, per strade diverse, è finito nel dramma del disagio di vivere.
Prendersi cura del luogo è una delle priorità dell’Associazione; non si tratta però di costruire con mattoni, ma spazi di relazioni con pietre vive, promuovendo l’acquisizione di capacità anche minime di autonomia personale e predisponendo percorsi e progetti individuali di recupero per persone adulte in situazioni di criticità, allo scopo di superare i muri di ordine sociale, economico e culturale che hanno contribuito al disagio e alla marginalità.
La comunità testimonia costantemente che dove l’uomo da solo ha fallito, nel vivere insieme ciascuno scopre le proprie qualità che possono anche diventare dono per gli altri.
L’associazione promuove l’attività di volontariato e se ne avvale come esperienza formativa per chi vuole condividere la quotidianità anche per un giorno o per un periodo.
SAB – Apostolato Biblico
IIl Settore per Apostolato Biblico (SAB) è un settore dell’Ufficio Catechistico Diocesano che si occupa di promuovere e far conoscere le Scritture sacre, diffondendole a livello popolare. È stato istituito da S.E. Card. Gualtiero Bassetti il 16 dicembre 2016 con un Decreto che ne stabilisce le finalità: «Il SAB si propone di organizzare incontri di lettura dei libri biblici, e di promuovere altre iniziative utili alla diffusione della Bibbia anche in collaborazione con le realtà di formazione teologica presenti nel territorio e altri SAB di diocesi italiane, e fornendo materiale per l’approfondimento della conoscenza della Parola di Dio attraverso un sito internet (www.lapartebuona.it)».
Il SAB è un servizio fornito a tutti i fedeli della chiesa e anche ai non credenti che vogliono approfondire la Bibbia attraverso incontri dedicati, aperti a tutti. Tutte le lezioni e le meditazioni vengono registrate (in audio e video) e poi pubblicate sul sito internet e trasmesse in diretta su Youtube, il canale dedicato ha ora più di 2.400 iscritti e contiene quasi 200 video. Alcuni incontri hanno raggiunto un pubblico notevolefino a circa 30.000 visualizzazioni.