Diocesi di Terni – Narni – Amelia 2024
Emporio Della Solidarietà di Terni-Narni-Amelia:
L’Emporio della Solidarietà della Diocesi di Terni-Narni-Amelia” è un servizio volto a supportare le famiglie che si trovano in uno stato di temporanea difficoltà e disagio sociale. Con le famiglie si avvia un percorso di “presa in carico” al fine di uscire dalla marginalità sociale in cui temporaneamente si trovano. Da un lato, infatti, il servizio fornisce generi di prima necessità e non, attraverso una distribuzione gratuita di beni che avviene mediante una tessera elettronica personale, al cui interno vi sono i “Punti-cuore” variabili in base a numerosi fattori, quali ad esempio il numero dei componenti del nucleo familiare, ISEE, disabilità. Dall’altro lato, invece, il servizio si avvale del supporto di una molteplicità di attori che svolgono un ruolo fondamentale in quanto consentono di avviare dei percorsi che rendono possibile la realizzazione personale, promuovendo un approccio olistico e globale, favorendo l’ascolto dei bisogni delle famiglie e delle persone per un iter personalizzato che sia in grado di garantire la massima autonomia possibile. Si organizza così una rete strutturata per rispondere concretamente ai bisogni sociali. Ogni prodotto possiede una limitazione nel quantum, finalizzata all’impedimento dell’eccessivo consumo e spreco di beni e si responsabilizzare la persona nelle scelte alimentari, evitando la dissipazione.
Complesso antico di Santa Maria del rivo:
Le opere di riqualificazione del complesso antico di Santa Maria del Rivo in Terni, terminate nell’agosto 2024, con inaugurazione il 15 settembre 2024, in occasione del 350° anniversario della consacrazione della chiesa antica, hanno interessato sia le facciate della chiesa antica e dalla canonica, con i locali parrocchiali annessi, sia le coperture, nonché il consolidamento del campanile a vela. Alcune parti di facciate sono state intonacate, mentre le pareti laterali della chiesa antica sono state lasciate a vista con stuccatura e scialbatura a calce. La facciata principale è stata oggetto di lavorazioni di ripulita e trattamento sotto la guida di una restauratrice. Per le coperture sono stati riutilizzati tutti i coppi esistenti con parziale nuovo impiego di materiale di recupero.
Chiesa di Sant’Azio in Taizzano di Narni
La realizzazione della nuova chiesa di S. Azio, di dimensioni contenute, sussidiaria alla parrocchiale, ha sostituito un analogo edificio preesistente in condizioni pericolanti. Data la gravità del danneggiamento e rapportando gli eventuali costi di intervento al trascurabile valore economico, artistico e culturale del manufatto, si è ritenuto opportuno intervenire con un’azione di demolizione totale e ricostruzione nello stesso sito, intervento che ha ripristinato l’attività di culto e dato continuità a fenomeni di aggregazione sociale di cui la chiesa ed il luogo sono stati storicamente protagonisti. La chiesa infatti è intitolata al santo patrono del paese.